Il leasing di un’automobile è un’alternativa all’acquisto che di solito consente ai consumatori di pagare costi iniziali più bassi e di effettuare pagamenti mensili accessibili. Al termine del periodo di leasing, tuttavia, il consumatore non è proprietario del veicolo. L’acquisto di un veicolo in contanti è di solito l’opzione più tradizionale, accompagnata dal possibile finanziamento di un acquisto richiesto con prestito al consumo o prestito personale.
In linea di massima, il leasing è scelto poiché si ritiene l’opzione migliore per guidare un’automobile più costosa pagando un importo mensile inferiore a quello che si avrebbe con un accordo di acquisto. Il leasing può essere un’opzione interessante per i piccoli imprenditori a causa della deducibilità fiscale dei canoni di leasing per le auto utilizzate a fini commerciali ma, negli ultimi anni, è frequente il ricorso da parte di un vasto numero di operatori, professionisti e piccole imprese.