Per comprendere l’importanza del galateo nella comunicazione, cominciamo subito con un esempio. Immagina un responsabile che lavora su una campagna pubblicitaria e che è tenuto a comunicare strettamente con il cliente. Tuttavia, i rapporti sui progressi di questa persona sono pieni di errori e difficili da capire. Si presenta anche come troppo familiare, rivolgendosi al CEO dell’azienda cliente con il suo nome e – in un’occasione – usando un messaggio di testo per comunicare informazioni importanti sul costo della campagna. Il risultato è che il cliente non è impressionato e porta i suoi affari futuri a un’altra agenzia.
Negli affari, una comunicazione poco chiara porta ad aggravamento e confusione, e fa perdere tempo alle persone. Per esempio, le incomprensioni e l’ambiguità possono rendere necessario rifare completamente il lavoro, o usare diverse telefonate o messaggi e-mail per chiarire un’istruzione iniziale.
Comunicare in modo poco chiaro o in modi che gli altri considerano inappropriati può anche danneggiare seriamente la tua credibilità.
Quindi, è importante seguire le regole di base del galateo per la comunicazione professionale. Il tuo scopo è quello di essere chiaramente compreso e proiettare un’immagine di professionalità sul posto di lavoro!
È importante che la comunicazione professionale sia chiara e concisa, indipendentemente dal metodo di comunicazione utilizzato, sia che si parli ai colleghi di persona, per telefono o via e-mail. Inoltre, si applicano regole specifiche di galateo per ogni metodo di comunicazione.
Seguire il galateo corretto per comunicare in modo professionale può avere diversi vantaggi:
– aiuta a garantire che i messaggi siano chiari e facili da capire
– può aiutare a coltivare le relazioni professionali con colleghi, subordinati e superiori, e
– aiuta a sviluppare la tua credibilità professionale.
Facciamo un test pratico. Prova a domandarti perché è importante seguire un’etichetta corretta per comunicare sul posto di lavoro?
Hai cinque di risposta:
- Ti aiuta a sviluppare la credibilità con gli amici
- Assicura che i tuoi messaggi non vengano fraintesi
- Ti permette di coltivare relazioni professionali
- Ti permette di creare messaggi verbosi che ti fanno apparire più professionale
- Ti permette di sviluppare la tua credibilità professionale
Ora, se hai risposto la n. 1, si tratta di un’opzione errata. Un buon galateo della comunicazione ti aiuta a sviluppare e coltivare relazioni professionali con colleghi, subordinati e superiori. È altresì corretta l’opzione n. 2: seguire il galateo della comunicazione assicura la creazione di messaggi chiari che non vengono male interpretati o fraintesi. E pure l’opzione 3 è corretta: seguire il galateo della comunicazione professionale aiuta a sviluppare buone relazioni professionali. Previene i malintesi, assicura che le comunicazioni procedano senza intoppi e aumenta la credibilità professionale.
Se invece hai risposto l’opzione 4, è sbagliata: lo scopo di un buon galateo della comunicazione non è quello di raggiungere la professionalità attraverso messaggi prolissi, ma di far passare il tuo messaggio in modo chiaro e conciso. Infine, è corretta l’opzione n. 5: aderire ad una corretta etichetta di comunicazione ti aiuta a comunicare in modo chiaro e professionale, e questo aumenterà la tua credibilità professionale.