Salute delle ossa, l’importanza del magnesio

Nonostante sia un elemento di grandissima importanza per potersi garantire una vita longeva e in salute, il benessere dell’apparato scheletrico viene fin troppo spesso sottovalutato, e relegato a un punto di attenzione solamente quando si è in tarda età e, probabilmente, è troppo tardi per poter far fronte a qualche rimedio. Insomma, si trascura la salute delle ossa… fino a quando fratture e cadute limitano la propria autonomia, minano seriamente la qualità della propria vita, e ci si interroga su cosa si sarebbe potuto fare anzitempo.

Lo scheletro, d’altronde, è la vera e propria impalcatura del nostro corpo, e proprio per questo motivo necessiterebbe di una attenzione costante, non solamente una volta raggiunti i 65 anni di età, quando la dieta dovrebbe essere “rafforzata” con corretto introito di calcio, di vitamina D, di proteine e di altri nutrienti importanti per le ossa.

Tra di essi, il magnesio riveste certamente un ruolo di maggiore rilievo, tanto che gli esperti consigliano di assumere almeno un litro e mezzo di acqua ricca proprio di tale elemento, e di calcio, consumando inoltre farine integrali, verdure a foglia verde e frutta a guscio.

Gli esperti ricordano inoltre come spesso il corretto assorbimento del magnesio, nelle persone anziane, viene minato dall’assunzione di routine di alcuni farmaci come i gastroprotettori, o dai disturbi intestinali. A tale proposito, quando si parla di prevenzione dell’osteoporosi, sarebbe opportuno pensare non solamente al calcio e alla vitamina D (pur necessari) quanto anche aal magnesio, il cui maggiore contributo è associato a un minore rischio di fratture del femore sia negli uomini che nelle donne. È d’altronde ben noto come la maggior parte del magnesio nel nostro corpo sia depositata proprio nell’osso, dalla cui superficie viene però mobilizzato in caso di deficit, rendendo così lo scheletro più fragile…

Lascia un commento